Settimana Europea dei Parchi

La Regione Lazio ha aderito con i suoi parchi alla Settimana europea dei parchi in programma dal’11 al 19 maggio 2019. Numerose le attività in programma per diffondere la conoscenza della rete di aree protette laziali di grande pregio paesaggistico e di alto valore ambientale, importantissime nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità, rendendole protagoniste, insieme ai cittadini, di una esperienza indimenticabile. L’edizione 2019, che ha avuto come tema la “partecipazione dei cittadini alla conservazione della natura e dei Parchi”, ha visto coinvolte tutte le aree protette che hanno organizzato nei propri territori incontri, dibattiti ed eventi.

In questo contesto la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia ha festeggiato la settimana europea dei parchi con il seguente programma: Venerdì 10 maggio 2019 alle ore 10,30 presso il Palazzo Iacobuzzi di Vallecupola (Rocca Sinibalda) con la presentazione del progetto “La Fabbrica del Cittadino”. Si tratta di un percorso per favorire la partecipazione dei cittadini alla gestione delle problematiche del territorio mettendo in connessione reale cittadino, politica e amministrazione: il cittadino suggerisce, propone idee, progetti, segnala problemi, la Riserva e i Comuni utilizzano le proposte e le segnalazioni suggerite per gestire, amministrare, sviluppare e migliorare il territorio in maniera più semplice, veloce e moderna. A seguire è stata inaugurata la “Rete Hotspot” della Riserva, costituita da una rete (al momento 12) dispositivi di accesso internet gratuito distribuiti sul territorio. Si tratta di uno strumento fondamentale per implementare le capacità turistico-ricettive del territorio che consentirà anche alle attività commerciali di garantire un servizio oggi più che mai determinante per soddisfare le esigenze di connettività. Il sistema consente inoltre di avere accesso diretto ai punti di interesse, numeri utili nonché proposte culturali e turistiche. Un progetto unico nella Regione Lazio, fortemente voluto dagli organi gestionali della Riserva per implementare le potenzialità di un’area ricchissima di risorse naturali, paesaggistiche e culturali che attraverso una spinta “smart” intende valorizzare il proprio inestimabile patrimonio. Gli hotspot garantiscono inoltre un servizio fondamentale di gestione e vigilanza da parte dei Guardiaparco della Riserva che possono infatti rilevare e trasmettere in tempo reale eventuali criticità o emergenze nonché elaborare dati utili sulla morfologia e la conservazione del territorio. All’incontro pubblico hanno partecipato, oltre alle Istituzioni locali, l’Università Roma Tre, la Fondazione Di Vittorio e Lazio Innova.

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 sono state invece realizzate quattro “Passeggiate in Riserva”, appuntamenti tematici con i responsabili della gestione dell’Ente Riserva diretti agli amministratori e ai cittadini per conoscere ed apprezzare il territorio e parlare di strategie e sviluppo coinvolgendo la società civile, attraverso azioni di co-working. La mattina del sabato sul Monte Navegna “La Terrazza sui due laghi” con il Presidente dell’Ente (appuntamento alle ore 10,00 al valico di Vallecupola – Rocca Sinibalda) e a Montagliano Sfondato (Collalto Sabino) con il Direttore della Riserva (appuntamento alle ore 09,30 al Municipio di Collalto Sabino) per scoprire che Cultura e Natura rappresentano un binomio spesso inscindibile. La mattina della domenica “Nel cuore naturale della Riserva” con il Naturalista della Riserva (appuntamento alle ore 10,00 presso il Municipio di Paganico Sabino) e a Collegiove con l’Agronomo della Riserva per “Castagneti, da problema a risorsa” (appuntamento alle ore 09,30 al Municipio di Collegiove). Ad accompagnare le quattro “passeggiate” saranno le Guide Ambientali Escursionistiche della Riserva.

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10,30 presso l’Ostello di Marcetelli si è tenuto il workshop di chiusura delle attività con un’analisi delle tematiche affrontate nella settimana ed una specifica sezione dedicata alle attività di co-working affrontate nel corso delle “Passeggiate in Riserva”.



Newsletter

Ultime News

Categoria: Manifestazione
APERTURA ECOMUSEO - PRIMAVERA 2025


Vieni a scoprire la storia ed i reperti del sito archeologico di San Giovanni in.....


Categoria: Servizio Civile
Avviso per i candidati che hanno presentato domanda di Servizio Civile


Si convocano i candidati come da elenco. suddiviso per sedi di attuazione


Categoria: Manifestazione
Plogging di Primavera - Primavera nei Parchi


Prendendo spunto da un'iniziativa degli Amici del Cammino di San Benedetto, la R.....


Categoria: Convegno
Una mattinata dedicata alle opportunità per le imprese del territorio: la presentazione dei bandi EBLART a Castel di Tora


Venerdì 28 marzo 2025 ho avuto il piacere di partecipare a un evento tanto c.....


Back to Top