Garanzia Giovani
Data: 20 novembre 2014
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un''attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l''Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un''offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall''inizio della disoccupazione o dall''uscita dal sistema d''''istruzione formale.
Se sei quindi un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, la Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.
Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti.
Per stabilire in modo opportuno il livello e le caratteristiche dei servizi erogati e aumentarne l''efficacia, si è scelto di introdurre un sistema di profiling che tenga conto della distanza dal mercato del lavoro, in un''ottica di personalizzazione delle azioni erogate: una serie di variabili, territoriali, demografiche, familiari e individuali profilano il giovane permettendo così di regolare la misura dell''azione in suo favore.
Nel dettaglio le misure previste dalla Garanzia sono:
Accoglienza
Orientamento
Formazione
Accompagnamento al lavoro
Apprendistato
Tirocini
Servizio civile
Sostegno all’autoimprenditorialità
Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
Bonus occupazionale per le imprese
Formazione a distanza
La Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia, il Parco Regionale dei Monti Simbruini ed il Comune di Rieti hanno costituito un partenariato per la presentazione di progetti di Garanzia Giovani tramite il Servizio Civile
Attualmente I progetti sono in corso di valutazione e, qualora la valutazione fosse positiva e i progetti venissero ammessi a finanziamento, verranno offerte le seguenti opportunità.
4 giovani a Collegiove potranno collaborare nell’attivazione del centro visite, nella gestione del museo della civiltà contadina e nel supporto alla ospitalità diffusa e alla offerta turistica
2 giovani a Castel di Tora potranno collaborare nelle iniziative del Cammino di San Benedetto
2 giovani a Varco potranno collaborare nella gestione faunistica
4 giovani a Jenne potranno collaborare nella gestione e promozione del cammino di San Benedetto
12 giovani a Rieti potranno collaborare nella gestione e promozione dei Cammini della Fede e nelle iniziative sociali
I giovani interessati a partecipare a "Garanzia Giovani dovranno come primo passo iscriversi al sito
Clicca qui
Indicare le proprie preferenze
Clicca qui
successivamente i giovani verranno guidati verso un percorso di formazione -apprendistato- lavoro.
Ultimo aggiornamento
8 ottobre 2014
Pubblicato da:
Stefano Moreschini