Taglio del nastro per i progetti scuola della Lega Navale del Turano

Data: 5  maggio  2014

Ieri mattina, a Castel di Tora, è stato tagliato il nastro per l’avvio dei “progetti scuola” approvati dal Miur, della Lega Navale Italiana – delegazione di Rieti – che ha dato il benvenuto a circa 40 studenti provenienti da Roma. I ragazzi, che dimoreranno in una comoda casa alloggio sita nel paese, vivranno una settimana che difficilmente dimenticheranno tra approccio alla vela e alla canoa, sport acquatici e non solo.

Grazie infatti alla collaborazione con la Riserva dei Monti Navegna e Cervia, gli studenti potranno fare un’esperienza concreta e importante con la montagna e farlo grazie alla collaborazione attiva di chi, quotidianamente, vive e lavora in un’area unica per le bellezze che ha da offrire. Al termine della settimana appena cominciata ci sarà qualche giorno di stop per poi riaprire i cancelli agli studenti reatini della Sisti e della Minervini che ripeteranno il progetto in vista di un potenziamento dello stesso che dalla prossima stagione punterà ad allargare il proprio bacino per tutto l’anno e per tutte le scuole della provincia, della Capitale e non solo.

Da Giugno in poi, terminati i “progetti scuola”, scatterà invece la seconda fase, quella dei campus, e qui, privatamente, le famiglie potranno portare i propri figli per regalargli momenti che difficilmente dimenticheranno tra acqua e verde. A tagliare il nastro c’erano il consigliere regionale Daniele Mitolo; il sindaco di Castel di Tora, Giovanni Orsini; il commissario della Riserva Mario Assennato con il direttore Maurizio Gallo e il funzionario Luigi Russo; il delegato della presidenza nazionale della Lega Navale Italiana per Lazio e Umbria, Spyros Mazarakis, e il presidente della delegazione reatina della Lega, Fabio Piscicchia.

“Quella di oggi – ha dichiarato Piscicchia – è una giornata importantissima perché prende forma un sogno sul quale abbiamo lavorato a tempo pieno per molto tempo. Crediamo che i progetti scuola e i campus siano un’occasione unica per i ragazzi che partecipano che possono avvicinarsi al mondo velico e a quello ambientale in generale, e per il territorio tutto. La Lega Navale Italiana sta infatti valutando la possibilità di far diventare quello del Turano un campus regionale e pensando che in Italia ce ne sono solamente 3 questa potrebbe essere un’occasione unica. In questo territorio abbiamo tutto e per questo credo che con la sola volontà di dare un segnale importante si possano raggiungere risultati di spessore nazionale”.

Cit. Rieti in Vetrina Clicca qui

Immagini Allegate

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

7  maggio  2014

Pubblicato da:

Stefano  Moreschini