Il progetto di conservazione dell'ululone appenninico è tra le pratiche da promuovere in tema di conservazione delle specie, nel portale PANORAMA
Data: 16 settembre 2022
Da oggi, il progetto di conservazione dell’ululone appenninico, realizzato dalla Riserva Naturale in sinergia
con il Dipartimento di Scienze di Roma Tre e con la Fondazione Bioparco di Roma, è presente tra gli esempi
di soluzioni per la conservazione delle specie, nel portale web PANORAMA (Soluzioni per un pianeta sano).
PANORAMA raccoglie e sintetizza progetti, processi o pratiche (funzionali e replicabili) su temi inerenti la
conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile - mettendo in rete una molteplicità di soggetti quali
ONG, istituzioni governative, mondo accademico ed organizzazioni internazionali. Le soluzioni per la
conservazione della biodiversità sono coordinate dall’ IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione
della Natura).
Le esperienze raccolte in PANORAMA sono presentate usando un formato standard che identifica dei
"mattoni" replicabili – affinché possano essere di aiuto e di ispirazione a quanti siano interessati a
sperimentare o replicare tali approcci in altri contesti – ed evidenzia, chiaramente i fattori qualificanti e le
lezioni apprese nell’ambito delle progettualità esaminate.
Nel caso del progetto di conservazione dell’ululone appenninico, il monitoraggio delle popolazioni, le azioni
di mitigazione e le azioni di rinforzo (ripopolamento), appaiono come blocchi sequenziali, dove ogni blocco
non può prescindere dalla realizzazione del precedente, affinché l’intero progetto abbia successo.
Ci auguriamo che le esperienze, i processi e le lezioni derivanti da questa esperienza di conservazione,
possano essere utili ad affrontare simili sfide di salvaguardia della biodiversità, anche in aree geografiche
lontane.
Articolo del dott. Andrea Pieroni
link alla notizia
Ultimo aggiornamento
16 settembre 2022
Pubblicato da:
Stefano Moreschini