Attività outdoor per il laboratorio MAB dell'IIS Rosatelli

Data: 16  marzo  2022

Gli studenti delle classi 1sa, 2sa, 1sq, 2sq e 3eb dell’IIS Rosatelli ad Antuni hanno svolto un’attività outdoor per il laboratorio MAB ovvero un laboratorio didattico-innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra dati percettivi, conoscenze culturali e geografiche di un territorio.

Il fine di tale metodologia didattica è quello di educare alla bellezza, stimolare nelle nuove generazioni la capacità di vedere/leggere con occhi nuovi il proprio territorio, stimolare l’intelligenza emotiva, ricercare il Genius loci di un territorio, l’unità di paesaggio, l’armonia di forme e materiali con la naturalità circostante e la storia umana.

A seguito dell’attività di geolocalizzazione, osservazione e cogenerazione svolta ad Antuni gli studenti dovranno predisporre in questi giorni una delle seguenti attività:

· ideare, scrivere e rappresentare storie “potenti” e non convenzionali da raccontare, in grado di unire in un’unica trama narrativa i risultati dell’attività di mappatura;

· rendere più accessibile e fruibile un luogo (a utenti specifici o alla comunità in generale) attraverso attività di mappatura, con l’obiettivo ridurre disagi e il consumo di risorse temporali ed economiche;

· far nascere nuove relazioni, alleanze, coalizioni e collaborazioni intra o extra territoriali come risultato dell’attività di mappatura (relation mapping).

· immaginare e costruire strategie di sviluppo e rigenerazione dei luoghi, abilitando percorsi di innovazione culturale ed economica, anche grazie a nuove analisi sulle potenzialità territoriali.

Immagini Allegate

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17  marzo  2022

Pubblicato da:

Stefano  Moreschini