Dichiarazione del Presidente della Riserva Giuseppe Ricci

Siamo lieti di annunciare che al  nostro Ente sono stati finanziati 2 Programmi e 6 progetti che prevedono il coinvolgimento di max 104 volontari che opereranno nella nostra rete della nostra provincia , la nostra scommessa di lavorare mettendo a sistema il territorio viene ancora premiata .



Proroga dei termini per la presentazione delle domande e rinvio delle date delle selezioni. A seguito di decreto del Tribunale Amministrativo per il Lazio numero 00816-2022 n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, è stata disposta la proroga del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai progetti di Servizio Civile Il nuovo termine è stato fissato alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022. Come da comunicazione del Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale, Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva. Di conseguenza i colloqui di selezione le cui date sono state pubblicate sul sito della Riserva Naturale, sono Rinviati a data da definire. Salvo nuove disposizioni da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale, la data ultima di invio delle graduatorie resta fissata al 31 marzo. Pertanto i colloqui di selezione verranno, orientativamente, effettuati nel periodo compreso tra il giorno Lunedì 14 ed il giorno lunedì 28 marzo. Ci scusiamo per l’inconveniente che non dipende dalla nostra volontà.

Vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno dato fiducia aderendo alla nostra rete ed in particolare il nostro ente con il suo Funzionario Dott. Piva per l’impegno profuso.

La rete territoriale di Servizio Civile Universale costituita da Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia (ente capofila), Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Comunità Montana Salto Cicolano, Sabina Universitas Comuni di Antrodoco, Borgorose, Ascrea, Belmonte Sabino, Poggio Moiano, Leonessa, Borbona, Petrella Salto, Pozzaglia Sabina, Pescorocchiano, Paganico Sabino, Castel di Tora, Colle di Tora, Rocca Sinibalda, Fiamignano, Monteleone Sabino, Castel Sant’Angelo; Collalto Sabino, dalle Scuole, dalle Associazioni e dalle Pro Loco del Territorio, offre la possibilità ai giovani tra i 18 ed 1 28 anni di trascorrere un periodo di volontariato e cittadinanza attiva rendendosi utili nelle attività di promozione e valorizzazione del territorio.

Sono stati finanziati i seguenti programmi e progetti

Nome programma

progetto

Volontari

Natura e Cultura per la Rinascita delle Terre

Mutate

Il racconto della Natura, Contribuiamo a conoscere e a valorizzare i beni naturali e culturali dell’Appennino

18

 

Arte e cultura per la ricostruzione delle Terre Mutate

14

 

Il SIMBAS un sistema bibliotecario e museale per l'’Appennino Reatino

 

26

Sport, attività motoria, attività nella natura e

all’aria aperta Migliorano la vita dei delle

persone e favoriscono l’integrazione sociale

 

A piedi, in bici e a cavallo nelle vallate del

Cicolano e dell’Appennino Reatino

 

15

 

Mappare un territorio per la fruizione sportiva e

ricreativa

 

12

 

Sport e natura lungo i Cammini ed i Sentieri

dell’Appennino Centrale

 

17

Oltre ai programmi proposti dalla Riserva Naturale sono stati finanziati, nell’ambito del servizio civile digitale i progetti presentati da ANCI LAZIO e  CONSORZIO SISTEMA CASTELLI ROMANI - SERVIZI BIBLIOTECARI, CULTURALI E TURISTICI - IN SIGLA SCR. Tali progetti vedono 1 ulteriore possibilità di servizio a Varco Sabino e 1 a Poggio Moiano per attività di facilitazione digitale.

I posti disponibili sono così ripartiti per progetto e per comune

PROGETTO

COMUNE

SEDE

 

volontari

Sport e natura lungo i Cammini ed i Sentieri dell’Appennino Centrale

PESCOROCCHIANO

197978

CENTRO CULTURALE SOCIALE GIRGENTI

2

 

POGGIO MOIANO

197975

OSTELLO SAN MARTINO

2

 

BORBONA

198006

COMUNE UFFICIO CIVILE PRO LOCO DI BORBONA

2

 

LEONESSA

198011

UFFICIO SERVIZIO CIVILE

2

 

BELMONTE SABINA

198180

SEDE COMUNALE DI BELMONTE IN SABINA

2

 

CASTEL DI TORA

197996

SEDE DISTACCATA DI CASTEL DI TORA

4

 

SUBIACO

 

 PORTA DEL PARCO

1

 

CAMERATA NUOVA

 

 PORTA DEL PARCO

1

 

MORICONE

197993

PORTA DEL PARCO

1

 A piedi,  in bici e a cavallo nelle vallate del Cicolano e dell’Appennino Reatino

VARCO SABINO

197994

 LABTER

2

POGGIO MOIANO

197974

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

2

 

PETRELLA SALTO

198120

 SPORT E TURISMO +PUNTO INFORMATIVO DI OIANO

2

POZZAGLIA

197966

SEDE COMUNALE

2

 

PETRELLA SALTO

198238

ASD SOFIA RANCH

1

 

PESCOROCCHIANO

197982

UFFICIO TURISTICO PESCOROCHIANO

2

BELMONTE SABINA

198180

SEDE COMUNALE DI BELMONTE IN SABINA

2

 

COLLALTO SABINO

198161

PRO LOCO E PUNTO INFORMATIVO

2

Mappare un territorio per la fruizione sportiva e ricreativa

VARCO SABINO

197994

LABTER VARCO SABINO (+CAI)  SEDE SECONDARIA MARCETELLI OSTELLO IL GHIRO

2

 

PETRELLA  SALTO

198122

UFFICIO TECNICO SALTO CICOLANO

2

 

RIETI

198163

ASSOCIAZIONE PORTA D’ARCI

2

 

RIETI

198110

PROVINCIA DI RIETI SEDE CENTRALE (TECNICO CARTOGRAFICO GIS)

6

 Il racconto della Natura, Contribuiamo a conoscere e a valorizzare i beni naturali e culturali dell’Appennino

BORGOROSE

198239

RISERVA NATURALE MONTAGNE DELLA DUCHESSA

2

 

COLLALTO SABINO

198161

PRO LOCO E PUNTO INFORMATIVO

2

 

CASTEL DI TORA

197972

SEDE COMUNALE

2

 

MONTELEONE SABINO

198107

TORRE MEDIEVALE DI GINESTRA

2

 

PETRELLA SALTO

198120

 SPORT E TURISMO +PUNTO INFORMATIVO DI OIANO

2

 

RIETI

198110

PROVINCIA DI RIETI SEDE CENTRALE

6

 

FIAMIGNANO

198117

PRO LOCO DI FIAMIGNANO

2

Il SIMBAS un sistema bibliotecario e museale per l'’Appennino Reatino

PAGANICO

198104

SEDE COMUNALE E BIBLIOTECA

2

 

ROCCASINIBALDA

197969

MUSEO AGAPITO MINUCCHI

2

 

 

 

 

 

 

POGGIO MOIANO

197973

BIBLIOTECA CIVICA

2

 

VALLECUPOLA

198223

BIBLIOTECA ANGELO DI MARIO

2

 

COLLALTO SABINO

198159

BIBLIOTECA PUNTO INFORMATIVO TURISTICO -

2

 

MONTELEONE SABINO

198106

MUSEO CIVICO DI TREBULA MUTUESCA

2

 

ANTRODOCO

197987

BIBLIOTECA E MUSEO CIVICO

2

 

BORGOROSE

198118

MAC

2

 

LEONESSA

198014

MUSEO CIVICO

2

 

RIETI

 

MUSEO CIVICO

4

 

RIETI

 

BIBLIOTECA PARONIANA

4

Arte e cultura per la ricostruzione delle Terre Mutate

ANTRODOCO

197989

UFFICIO SERVIZIO CIVILE

4

 

LEONESSA

198011

BIBLIOTECA CIVICA - UFF. SERVIZIO CIVILE

2

 

RIETI

198111

SABINA UNIVERSITAS -

6

 

BORGOROSE

198224

COMUNE DI BORGOROSE UFFICIO TECNICO

2

 

Le attività saranno le seguenti:

-          Cura e manutenzione del territorio

-          Promozione turistica e sportiva

-          Supporto ai servizi culturali

-          Supporto ai campionati mondiali di wakeboarding

Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere) Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi

Scadenza 26 gennaio 2022 Ore 14:00

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia dal quale, nella sezione servizio civile, sarà possibile scaricare le schede sintetiche di ciascun progetto

Per agevolare i giovani nella presentazione delle domande di partecipazione sono previsti i seguenti webinar attraverso piattaforma telematica (chiedere il link per l’ammissione a info@navegnacervia.it) durante i quali sarà possibile chiedere assistenza nella compilazione della domanda on line.

16 dicembre ore 15.00-17.00

20 dicembre ore 17.00-19.00

23 dicembre ore 13.00-15.00

27 dicembre ore 15.00-17.00

28 dicembre ore 15.00-17.00

29 dicembre ore 17.00-19.00

3 gennaio ore 15.00-17.00

5 gennaio ore 13.00-1500

23 gennaio ore 17.00-19.00

24 gennaio ore 15.00-19.00

 

Documenti Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

3  marzo  2022

Pubblicato da:

Stefano  Moreschini