Laboratorio di Macrofotografia dedicato alle Orchidee spontanee
Data: 8 maggio 2021
COSA FAREMO: Nel territorio della Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, nel paese di Collalto Sabino, vi invitiamo a partecipare al “Laboratorio di Macrofotografia dedicato alle Orchidee spontanee”. Due giorni dedicati alla scoperta delle Orchidee spontanee e alla Macrofotografia. Dalla mattina al tramonto, seguendo il programma, faremo attività teorica e pratica sul campo. La Guida Ambientale Escursionistica, esperta di Orchidee spontanee e di Macrofotografia, vi accompagnerà nel bosco attraverso i sentieri del territorio comunale, camminando a passo lento, raggiungeremo postazioni didattiche dove troveremo le orchidee spontanee, conosceremo il loro mondo e potremmo fare delle belle Macrofotografie a ricordo alle orchidee in fiore.
L’obiettivo del laboratorio è fornire ai partecipanti le informazioni di base per poter entrare in contatto con il mondo delle orchidee spontanee dei nostri boschi, al fine di essere maggiormente consapevoli della biodiversità presente in un determinato territorio. Saranno fornite nozioni sulla morfologia, la storia, il mito, le normative, la riproduzione, le peculiarità. Introduzione alla Macrofotografia e alla tecnica pratica. Il laboratorio formativo è composto da due moduli, una parte teorica, svolta all’aria aperta, con l’utilizzo di materiale didattico e un parte pratica, svolta sui sentieri della Riserva Naturale, con una escursione dedicata alla ricerca, al riconoscimento e alla macrofotografia delle orchidee spontanee nel contesto della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia.
A CHI E’ CONSIGLIATO PARTECIPARE:
A tutti coloro che amano i fiori e in maniera particolare le Orchidee spontanee.
A Tutti gli appassionati di fotografia;
alle Guide Ambientali Escursionistiche, valido come corso di formazione;
Agli studenti universitari;
FORMATORE: Alessandro Giustiniani, Guida Ufficiale della Riserva dei Monti Navegna e Cervia; Photoreporter della Associazione G.n.s. Press; Guida associata A.i.g.a.e.;
QUANDO: Il 08 e 09 Maggio 2021, a Collalto Sabino, provincia di Rieti.
TEMPO COMPLESSIVO ATTIVITA’: 8 ore, compreso di stazioni fotografiche e pause ristoro;
INIZIO E CONCLUSIONE ATTIVITA’: Dalle ore 08 del mattino alle ore 18 di sera, quando faremo ritorno alla piazza del castello;
DOVE INCONTRARCI: Appuntamento nella piazza del castello di Collalto Sabino, la mattina alle 8;
INFO PRATICHE SENTIERO: Lunghezza 4 km; Difficolta‘: T, Turistico; Dislivello -+200 metri.
ATTREZZATURA TECNICA OBBLIGATORIA: Zaino, Scarponi da montagna, Pantaloni lunghi, Berretto, Occhiali da sole, Acqua (almeno 1,5 litri); Pranzo o Merenda al sacco; N.B.: No colori Sabbia o Beige.
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA: Camera Reflex Digitale (Obiettivo Ottica Fissa, dal 50 mm in su; Treppiedi); oppure Camera Bridge; Mirroless; Smartphone, etc.;
VARIAZIONI DEL PROGRAMMA: Il programma potrà subire variazioni e annullamenti a causa delle condizioni meteorologiche o per causa di forza maggiore ad insindacabile giudizio della Guida;
COME PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO: E’ obbligatoria la prenotazione a ogni singola giornata, il laboratorio a numero chiuso, va prenotato al seguente contatto tel.: 327/3317305 entro il 06 maggio 2021;
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO: 35 euro a persona al giorno. 60 euro due giornate di Laboratorio di Macrofotografia dedicato alle Orchidee spontanee.
La quota di partecipazione comprende: Servizio di accompagnamento con Guida Ufficiale della R.N.R. dei monti Navegna e Cervia; Docente di macrofotografia; attività teorico pratica; Assicurazione infortuni; materiale didattio;
La quota di partecipazione non comprende i costi di trasporto, pernotto, pasti e bevande.
INFORMAZIONi TURISTICHE: Associazione Pro Loco Collalto Sabino, Piazza Vittorio Emanuele II, Tel.: 331 / 8766590; www.prolococollaltosabino.it; prolococollaltosabino@gmail.com; proloco.sabino@facebook.com;
COME RAGGIUNGERE COLLALTO SABINO:
In automobile, prendere l’autostrada A24, uscire a Carsoli e seguire le indicazioni per Collalto Sabino, fino al centro del paese.
Con i mezzi pubblici: Dal centro del paese di Carsoli, in prossimita‘ della stazione ferroviaria, partono gli autobus della compagnia di trasporto Cotral con destinazione Collalto Sabino (controllare gli orari sul sito internet della azienda).
Da Roma, i primi autobus partono dalla stazione della Metropolitana linea B, Ponte Mammolo e sono alle 7 del mattino con direttrice autostrada A24-Tivoli-Carsoli (consultare sempre gli orari aggiornati prima della partenza).
Da Roma, i Treni partono dalla Stazione Tiburtina o dalla Stazione Termini con direttrice Avezzano o Pescara (consultare sempre gli orari aggiornati prima della partenza).
Per chi arriva da più lontano si consiglia di arrivare con un giorno di anticipo e scegliere il pernotto tra le strutture ricettive del comune di Collalto Sabino.
DOVE PERNOTTARE A COLLALTO SABINO:
B&B “La Mela Selvatica”, Via Aringo, n.28, Collalto Sabino, Tel.: 335 / 7697545, Posta: lamelaselvatica@gmail.com;
Pensione “Il Belvedere”, via IV Novembre, Tel.: 076598406; 3407572791;
B&B “Dimora Latini”, Piazza San Gregorio, n°1, Tel.: 339 / 8803763, www.dimoralatinicollalto.it;
DOVE MANGIARE A COLLALTO SABINO:
Ristorante “La Locanda del Poeta”, Strada Provinciale Turanense, Km. 39, Collalto Sabino, Tel.: 392 / 1048754, www.lalocandadelpoeta.com – Posta: info@lalocandadelpoeta.com;
Ristorante “La Campagnola”, Via Roma, n.35, Collalto Sabino,Tel.: 0765 / 98083;
Ristorante “La Quercia”, Via Santa Maria, n.23, Collalto Sabino, Tel.: 0765 / 98156;
Ristorante “Il Belvedere”, Via V Novembre, n.13, Collalto Sabino, Tel.: 0765 / 98019;
In allegato i documenti necessari alla prenotazione.
Ultimo aggiornamento
3 maggio 2021
Pubblicato da:
Stefano Moreschini