PROGETTO FORMATIVO - corso di apicoltura ed un seminario tecnico
Data: 10 maggio 2021
CON DETERMINAZIONE NUMERO 49 /2021 IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI APICOLTURA E' PROROGATO ALLE ORE 15 DI LUNEDI 10 MAGGIO
AVVISO
PUBBLICO
La Riserva Naturale Regionale Monte
Navegna e Cervia intende attuare un PROGETTO FORMATIVO - corso di apicoltura ed
un seminario tecnico che si svolgeranno nel periodo 10 maggio-10 giugno 2021
Argomenti trattati
Il corso ed il seminario organizzati
per unità di competenze, tratteranno i seguenti argomenti:
UNITA
COMPETENZE |
ARGOMENTO/MODULO |
ORE |
Modalità
di erogazione |
1 Interventi di prevenzione e cura sanitaria
delle api e degli apiari |
Le patologie apistiche in generale |
4 |
FAD |
1 Interventi di prevenzione e cura
sanitaria delle api e degli apiari |
Varroasi e trattamento |
4 |
FAD |
2 Programmazione e gestione
dell’allevamento di api |
Conduzione professionale |
4 |
FAD |
2 Programmazione e gestione
dell’allevamento di api |
Tecniche di apicoltura |
4 |
FAD |
3 Conduzione del
sistema di garanzia dell’igiene e della pulizia degli ambienti di produzione
dei prodotti apistici |
Normativa in
materia di gestione dell'alimento miele |
4 |
FAD |
1 Interventi
di prevenzione e cura sanitaria delle api e degli apiari |
Riconoscimento di infestazioni e
colonizzazioni da parte di insetti alieni (es Vespa velutina nigritorax |
4 |
IN
CAMPO |
2
Programmazione e gestione dell’allevamento di api |
Selezione delle regine e prevenzione
dell'inquinamento genetico
|
4 |
IN CAMPO |
3
Conduzione del sistema di garanzia dell’igiene e della pulizia degli ambienti
di produzione dei prodotti apistici |
Raccolta
e confezionamento del miele |
2 |
IN CAMPO |
Totale ore corso |
|
30 |
|
SEMINARIO MODULO 1 |
importanza
della conservazione della Apis mellifera ligustica e il rischio
dell’inquinamento genetico |
4 |
FAD |
SEMINARIO MODULO 2 |
modelli gestionali e
organizzativi e l’innovazione condotta nelle regioni Umbria e Toscana
|
2 |
FAD |
SEMINARIO MODULO 3 |
ESPERIENZA DI CAMPO |
6 |
IN
CAMPO |
Il seminario e le esercitazioni verranno svolti, in osservanza delle prescrizioni di sicurezza COVID, in presenza con distanziamento. Qualora l’evoluzione della pandemia non consentisse di poter utilizzare tale modalità verranno svolte tramite piattaforma di Formazione a Distanza
Onde favorire la partecipazione degli allievi, le lezioni verranno svolte nei giorni dal lunedì al venerdì in orario 18-21.
Verrà tenuto un registro di presenza.
I partecipanti dovranno pertanto disporre di idoneo device (Personal Computer o altro) che consenta la presenza e l’interazione con il tutor d’aula e con il docente.
Non è previsto un esame finale, MA E’ RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA A TUTTE I MODULI E SEMINARI PREVISTI
E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione alle condizioni del capoverso che precede .
Destinatari del corso
Il corso è destinato alle persone che svolgono o intendono svolgere l’attività di APICOLTORE.
Il corso potrà essere espletato solamente se le domande di partecipazione pervenute saranno in numero compreso tra un minimo di 15 e un massimo di 25.
Non potranno essere accettate domande oltre il numero massimo previsto nel caso saranno privilegiate in ordine di arrivo con le modalità appresso richiamate.
Requisiti dei partecipanti:
-
Livello di conoscenze essenziali in materia di
apicoltura
-
Interesse a svolgere l’attività di apicoltore
nei territori della Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia, nei territori e
nei comuni in cui siano comprese Zone Speciali di Conservazione o altre forme
di tutela ambientale, nei territori e nei comuni dell’area Reatina
-
Possesso di devices telematici che consentano la
presenza virtuale al corso e al seminario in modalità interattiva a orari
prestabiliti.
Criteri di valutazione della
domanda ai fini della eventuale graduatoria.
Saranno ammesse le persone idonee in
ordine di graduatoria secondo il seguente criterio di valutazione
|
punti |
|
Laurea in materie attinenti |
40 |
|
Diploma di maturità attinente |
25 |
|
Possesso della qualifica di Apicoltore |
10 |
|
Possesso di almeno 5 alveari |
5 |
|
Possesso di almeno 10 alveari |
10 |
|
Per ogni 5 alveari in più fino a un massimo di 10 punti |
2 |
|
Possesso di partita IVA agricola |
10 |
|
Possesso di codice allevamento |
10 |
|
Attività di apicoltore esercitata da almeno 5 anni |
5 |
|
Per ogni anno in più fino a un massimo di 10 punti |
1 |
|
Professionalità ed esperienza in materia di apicoltura come da
curriculum (fino a un massimo di 10 punti) |
10 |
|
Le domande di partecipazione, compilate secondo l’allegato fac simile, potranno essere inoltrate dal 01 05 2021 e comunque dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 5 maggio 2021 OBBLIGATORIAMENTE A PENA DI ESCLUSIONE tramite pec all’indirizzo della Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia info@pec.navegnacervia.gov.it in formato pdf corredato da copia del documento di riconoscimento in corso di validità oppure sottoscritte con firma digitale, nel qual caso, senza necessità di allegare copia del documento.
Non è ammesso l’invio delle domande di partecipazione con altre forme.
Per ogni informazione è possibile inviare una e-mail al responsabile del progetto dott. Agr Giovanni Piva gpiva@regione.lazio.it
Ultimo aggiornamento
10 maggio 2021
Pubblicato da:
Stefano Moreschini