Escursione - LA COMPAGNIA DEI CERCHIARI
Data: 23 settembre 2020
DAL 23 AL 26 SETTEMBRE 2020
PROGRAMMA GENERALE DI VIAGGIO
DOVE ANDREMO:
ATTRAVERSEREMO DUE RISERVE NATURALI DELLA REGIONE LAZIO, DA EST A OVEST, SUI SENTIERI DEI MONTI NAVEGNA E CERVIA E DEI MONTI LUCRETILI.
COSA FAREMO:
IN GRUPPO APERTO, CAMMINEREMO A PASSO LENTO SU UN ANTICO CAMMINO STORICO CULTURALE: “IL CAMMINO DEI CERCHIARI”, CHE CI PORTERA’ CON TAPPE PREFISSATE AD ARRIVARE AL PAESE DI MONTEFLAVIO.
QUANDO:
DA MERCOLEDI’ 23 A SABATO 26 SETTEMBRE 2020.
INFORMAZIONI PRATICHE:
TREKKING, LUNGO CAMMINO DI QUATTRO GIORNI PER UNA DISTANZA TOTALE DI 70 KILOMETRI, DA COLLEGIOVE A MONTEFLAVIO;
DISLIVELLO MEDIO TOTALE PER OGNI TAPPA: MASSIMO 700m.;
DATA E LUOGO DELL‘APPUNTAMENTO DEL GRUPPO: MERCOLEDI’ 23 SETTEMBRE 2020, ARRIVO ALLA STAZIONE FERROVIARIA DI CARSOLI CON IL TRENO. APPUNTAMENTO ALLA STAZIONE
FERROVIARIA ALLE 11 DEL MATTINO. TRASFERIMENTO CON AUTOBUS COTRAL PER IL PAESE DI COLLEGIOVE.
DATA E LUOGO DI ARRIVO: SABATO 26 SETTEMBRE 2020, MONTEFLAVIO, DESTINAZIONE FINALE;
PERNOTTAMENTO E PASTI GIORNALIERI:
IL PERNOTTO E’ IN OSTELLI DEL PELLEGRINO E SARA’ GESTITO DA UNA CASSA COMUNE.
I PASTI GIORNALIERI COME LA PRIMA COLAZIONE, IL PRANZO E LA CENA SARANNO GESTITI DA UNA CASSA IN COMUNE, SALVO IN GIORNI PRESTABILITI COME DA PROGRAMMA DETTAGLIATO.
VARIAZIONI DEL PROGRAMMA:
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI E ANNULLAMENTI A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE O PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE A INSINDACABILE GIUDIZIO DELLA GUIDA.
PRIMA DI PARTIRE:
-PREPARAZIONE DELLA ATTREZZATURA TECNICA:
ZAINO (max 40 litri); SCARPONCINO DA MONTAGNA; BASTONCINI TELESCOPICI; ABBIGLIAMENTO TECNICO A STRATI; PANTALONI LUNGHI; GIACCA ANTIVENTO; CAPPELLO; GUANTI; OCCHIALI DA SOLE; PROTEZIONE SOLARE; BORRACCE; BICCHIERE; POSATE PERSONALI; MANTELLA CERATA; PANTALONI CERATI; SACCOLENZUOLO O SACCO A PELO; ACCAPPATOIO IN MICROFIBRA E OGGETTI PULIZIE PERSONALI; UN CAMBIO COMODO PER LA SERA;
-E’ OBBLIGATORIO IL CERTIFICATO DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE DA CONSEGNARE PRIMA DELLA PARTENZA DEL CAMMINO;
-IL PELLEGRINO COMUNICHERA’ ALLA GUIDA, ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE, LE PARTICOLARI RICHIESTE PERSONALI CHE POTRANNO FORMARE OGGETTO DI ACCORDI SPECIFICI SULLE MODALITA’ DI VIAGGIO, SEMPRE CHE NE RISULTI POSSIBILE L’ATTUAZIONE.
-E’ OBBLIGATORIO COMUNICARE GRAVIDANZA, DISABILITA’, MALATTIE, ALLERGIE, INTOLLERANZE ALIMENTARI, CURE FARMACOLOGICHE, OPERAZIONI CHIRURGICHE PASSATE, ETC. E A SPECIFICARE ESPLICITAMENTE LA RICHIESTA DEI RELATIVI SERVIZI PERSONALIZZATI, OVE POSSIBILE;
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
IL “COSTO DEL CAMMINO” E’ DI 160 EURO (+ Ritenuta di Acconto) A PELLEGRINO CHE INCLUDE:
-ACCOMPAGNAMENTO CON GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA;
-ASSICURAZIONE NOMINATIVA, CHE COPRE SOLO LE ATTIVITA’ ESCURSIONISTICHE;
-ASSISTENZA ALLA MARCIA E ALLA PRESTAZIONE FISICA;
-STORIA E CULTURA DEL CAMMINO DEI CERCHIARI;
-REPORTAGE FOTOGRAFICO DEL CAMMINO;
SONO ESCLUSI DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE I TRASFERIMENTI DAL PROPRIO DOMICILIO O ALTRO LUOGO; TRASFERIMENTI IN TRENO; TRASFERIMENTI IN AUTOBUS; TRASFERIMENTI IN TAXI, ALTRI SERVIZI E TUTTO CIO’ CHE NON E’ INCLUSO NELLA VOCE “COSTO DEL CAMMINO, SULLE TRACCE DEI CERCHIARI”.
OFFERTE E PROMOZIONI NON SONO COMULABILI.
Ultimo aggiornamento
16 settembre 2020
Pubblicato da:
Stefano Moreschini