I Guardiaparco della Riserva Naturale Navegna e Cervia distribuiscono i medicinali nelle frazioni isolate.

Data: 21  marzo  2020

I Guardiaparco della Riserva Naturale Navegna e Cervia distribuiscono i medicinali nelle frazioni isolate.

Quando questo incubo sarà passato molti di noi si ricorderanno per molto tempo le giornate che abbiamo avuto la ventura di vivere: i tanti confinati nelle case costretti a lavorare a distanza per contenere l’epidemia e salvare i più esposti, e i tanti lavoratori che invece sono stati costretti ad uscire di casa per mantenere in vita servizi necessari per le comunità cosi esponendosi ai rischi.

Prime tra tutte le professioni sanitarie, che si prodigano con ogni mezzo per curare i malati e tra queste vanno annoverate anche le farmacie che riforniscono di medicinali spesso salvavita.

Questa funzione è particolarmente apprezzata nelle zone periferiche e di montagna dove un dispensario farmaceutico spesso dista anche molti chilometri e provvede a rifornire un numero considerevole di centri e frazioni composte da poche unità di abitanti spesso anziani resi ancor più isolati anche dai divieti imposti in questi giorni.

Per questa ragione una intesa per molti versi provvidenziale ha fatto sì che i guardiaparco della Riserva Naturale del Navegna e del Cervia si mettessero a disposizione per portare a domicilio le medicine nelle località meno collegate.

La Riserva in questi giorni ha ridotto al minimo i servizi coerentemente con le disposizioni governative emanate; ciononostante una pattuglia giornaliera sorveglia il territorio dai rischi che possono evidenziarsi; purtuttavia hanno risposto con generosità all’invito rivolto dal neo-direttore Lodovisi che ha raccolto la richiesta della farmacia Caramagno di Castel di Tora per sovvenire ai bisogni delle persone in difficoltà .

“Un gesto semplice ma di grande significato – è stato il commento del Presidente Ricci – sono felice di poter attestare di avere una squadra di collaboratori attenti alle esigenze e sensibili nel cercare di fronteggiarle”

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

21  marzo  2020

Pubblicato da:

Stefano  Moreschini