Nasce il Cammino Naturale dei Parchi
Data: 21 febbraio 2020
7 aree naturali protette per 430 km, 4 settimane, 25 tappe. Un cammino nella natura che unisce L’Aquila a Roma “Un viaggio a piedi che esce da Roma e, passando dalla campagna romana, si dirige verso alcune piccole grandi meraviglie dell’Italia Centrale nascoste tra valli, colline e boschi estesi sulle catene montuose che attraversano il percorso”
Con queste parole l’alpinista Fausto Stefani introduce la Guida al trekking del Cammino Naturale dei Parchi edita da MonturaEditing e dal Parco regionale dei Monti Simbruini che sarà presentata venerdì 21 Febbraio 2020, dalle 16:00 alle 18:00, presso Palazzo Valentini a Roma.
Il Cammino che si articola in 4 percorsi che si snodano per l’Appennino centrale da Roma a L’aquila per 4 settimane di viaggio, nasce da una collaborazione tra aree naturali protette della Regione ( la seconda settimana tocca il territorio della Riserva Naturale con 7 tappe tra cui Cineto-Orvinio; Orvinio Caste di Tora; Castel di Tora-Marcetelli; Marcetelli-Pescorocchiano; Pescorocchiano-Corvaro) ed è ben raccontato con dettaglio di notizie e consigli utili, come ad esempio su quando è preferibile avventurarsi (con preferenza per la stagione primaverile), sulla difficoltà dei percorsi e sulla attrezzatura necessaria (indicati i profili altometrici e i gradi di difficoltà), su come orientarsi (questa guida è accessorio fondamentale essendovi riportate le mappe delle diverse tappe e indicazioni utili sulla segnaletica specifica, o su come scaricare le tracce del cammino dal sito camminonaturaledeiparchi per poi coordinarle col navigatore satellitare GPS, o uno smartphone con applicazione dedicata).
Presenti indirizzi e telefoni delle strutture amiche disponibili all’accoglienza, così come avvertenze di comportamento rispetto alle comunità ed attività umane (per la presenza di pastori ed allevatori), a tutto questo si aggiungono informazioni sulla storia e i luoghi da visitare.
“Si tratta di un lavoro ideato e realizzato in casa con il contributo determinante dei tecnici e guardiaparco della Riserva Naturale – sottolinea il presidente Ricci - che pone in evidenza quello scrigno di bellezza fatto da borghi che resistono all’abbandono, da natura, biodiversità e paesaggi incantati. La nostra presenza sia nel gruppo di lavoro che ha condotto a termine la tracciatura del Cammino sia nella redazione della guida, sia alla presentazione che avverrà domani è testimonianza di integrazione nel sistema regionale ma soprattutto di un attaccamento ad un territorio che può trovare riscossa nella valorizzazione naturalistica e paesaggistica. Ringrazio per questo lo sforzo fatto dai miei collaboratori che ci consentirà di incrementare l’offerta sul settore del trekking.”
430 km che dalle meraviglie di Roma ci accompagnano alla scoperta di luoghi ancora più straordinari e sorprendenti, fino ad arrivare alla città de L’Aquila, cuore dell’Appennino. 42 borghi nel cuore dell’Italia sono ancora da scoprire e da vivere, con i loro prodotti locali, i beni culturali ed una natura selvaggia e sconfinata.
Ultimo aggiornamento
21 febbraio 2020
Pubblicato da:
Stefano Moreschini