“Economia circolare: reti e sistemi della valorizzazione culturale e turistica nelle aree interne della Valle del Salto”

Data: 18  agosto  2019

Girgenti (Pescorocchiano) - 17 Agosto 2019

Si è svolto Sabato 17 Agosto a Girgenti (Pescorocchiano) – in occasione della XII° edizione di “Panorama & Gusto” - l'incontro “Economia circolare: reti e sistemi della valorizzazione culturale e turistica nelle aree interne della Valle del Salto”. A discutere sulle opportunità di sviluppo del territorio il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, il Presidente della Riserva Navegna e Cervia Giuseppe Ricci, il Sindaco di Pescorocchiano Ilaria Gatti, il Sindaco di Marcetelli Daniele Raimondi e il Sindaco di Varco Sabino Gabriele Maglioni.

A far da cornice oltre 1.700 persone che hanno affollato Girgenti per la tradizionale festa enogastronomico-folkloristica “Panorama & Gusto”, un evento divenuto ormai tappa fissa dell'estate del Cicolano. Si è discusso degli strumenti che una collaborazione fra Provincia, Riserva Naturale e Comuni delle Valli del Salto e del Turano possa essere in grado di attivare a supporto del marketing territoriale - in particolare turistico - e di un’idea di qualità delle proposte in linea con la qualità della vita di questi luoghi così paesaggisticamente straordinari.

Aldilà dei confini topografici che delimitano l'area protetta dei Monti Navegna e Cervia, è fondamentale proseguire sulla linea che già ha visto siglare importanti protocolli di intesa fra l'ente regionale ed i Comuni prima di Colle di Tora e, pochi giorni fa, proprio di Pescorocchiano. Una rete di risorse, opportunità e collaborazioni per promuovere uno sviluppo, e un turismo, sostenibile. Una “rete ecologica” che faccia propri e valorizzi l'educazione ambientale, la pianificazione delle attività e degli eventi, la comunicazione e la promozione congiunta del territorio.

Un percorso in grado di coinvolgere in una “cabina di regia” tutte le Associazioni che a vario titolo lavorano sul territorio producendo turismo, cultura e sviluppo. Non imposizione, né ingerenza, piuttosto raccordo, coerenza e integrazione, perché – citando Bachmann “In ogni testa c‘è un mondo e ci sono delle aspirazioni che escludono qualsiasi altro mondo e qualsiasi altra aspirazione. Eppure noi tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri se vogliamo che qualcosa vada a buon fine” 

Immagini Allegate

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19  agosto  2019

Pubblicato da:

Arianna  Agostini