Comunità Laudato Si' – Navegna Cervia 29 Giugno 2019 ore 18,00 – Chiesa di San Sebastiano Martire- Nespolo (Rieti)

Data: 29  giugno  2019


Proseguono gli incontri della Comunità Laudato Si’ Navegna Cervia. Dopo gli incontri di Varco Sabino, Paganico, Ascrea e Collalto Sabino  sul tema dei cambiamenti climatici, dell'energia, della plastica e dei rifiuti, il prossimo appuntamento è previsto per Sabato 29 Giugno alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Sebastiano Martire a Nespolo dove verrà affrontato il tema degli OgM. All'incontro parteciperanno Luigino Cavallari -  Sindaco di Nespolo, Padre Christophe Lwanyi- Sacerdote della Chiesa di San Sebastiano Martire  in Nespolo, Giuseppe Ricci - Presidente della Riserva Monti Navegna e Cervia e Luigi Russo - Direttore della Riserva Monti Navegna e Cervia.La Comunità Laudato Si’ Navegna Cervia, costituitasi nel 2018 coinvolgendo i nove comuni della Riserva Monti Navegna e Cervia, è impegnata nella diffusione dei temi e valori espressi nell’Enciclica. Valori che si fondano sull’idea di un’ecologia integrale che possa fungere da quadro teorico per approcciare in maniera olistica la questione ambientale legandola fortemente a quella sociale. Perché non c’è ecologia senza giustizia e non ci può essere equità in un ambiente degradato. In questo contesto, le Comunità locali hanno il compito di operare nello spirito dell’Enciclica e in omaggio all’opera di Francesco d’Assisi, che per primo fu interprete di una vita in armonia con gli uomini e con la natura. La figura di Francesco rappresenta, inoltre, la testimonianza di un legame con il territorio del Reatino, dove il santo passò un periodo fondamentale della propria esistenza. La Comunità Laudato Si’ Navegna Cervia ha deciso Oggetto: Richiesta di affidamento in comodato d'uso gratuito, al personale guardiaparco della Riserva naturale in intestazione, di numero due imbarcazioni con relativi carrelli e di numero due quad presenti presso il parco automezzi della Provincia di Rieti, per le attività istituzionali dell'Ente Riserva di tutela ambientale, ausilio alle popolazioni locali e collaborazione con le FF.00 Con la presente ed a seguito di colloquio verbale avuto con il personale guardiaparco, si richiede un incontro con la S.V. per definire le modalità di quanto in oggetto espresso All'uopo si rappresenta che codesta Riserva Naturale regionale ha da tempo intrapreso, avvalendosi del proprio personale guardiaparco che riveste la qualifica di Agente di P.G. con qualità di P.S., una collaborazione con le FF.OO. a seguito dei tavoli tecnici con la Prefettura nel C.P.O.S.P. del 2014 e 2016, finalizzata alla prevenzione e repressione di reati predatori, alla tutela ambientale (monitoraggi sulle acque sulla vegetazione, sui suoli, sugli habitat), alla emergenza neve, all'anti incendio boschivo, con risultati ad oggi più che soddisfacenti. Implementare le dotazioni logistiche assegnate alla professionalità del personale guardiaparco, attraverso la collaborazione con la Provincia di Rieti, efficiente positivamente tutte le azioni poste in essere a tutela delle popolazioni e dei territori. Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti, Con osservanzacambiamenti climatici, biodiversità, energia, povertà, plastica, spreco, OgM, acqua, benessere animale

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

29  giugno  2019

Pubblicato da:

Arianna  Agostini