Siglato il Protocollo d'Intesa tra la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e la Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard
Data: 16 maggio 2019
Lo scorso 16 maggio la Riserva Naturale
dei Monti Navegna e Cervia e la Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeborard
hanno firmato un protocollo d'intesa, concordando di sviluppare e programmare
iniziative coordinate con l’intento primario di valorizzare il territorio dal
punto di vista ambientale, dello sviluppo sostenibile, turistico e sportivo.
Nel dettaglio le parti collaboreranno per
promuovere, incoraggiare e sostenere la tutela, la salvaguardia ed il
ripristino degli ecosistemi naturali lacuali e fluviali e quindi
contestualmente il “Sistema Culturale del Lago del Salto e del Lago del Turano”
valorizzando i patrimoni antropologici, archeologici, storici e tradizionali
nelle aree appartenenti. Riserva e Federazione svilupperanno, quindi, in totale
sinergia i propri programmi e progetti di educazione ambientale.
In tema di sviluppo sostenibile la
collaborazione si concretizzerà con la creazione di una rete per le valli del
Salto e del Turano finalizzata ad evidenziare le opportunità legate ai nuovi
potenziali piani di finanziamento e di sviluppo.
Infine, per la valorizzazione
turistico-sportiva, l'accordo prevede la partecipazione congiunta a tutti i
progetti della Regione Lazio dedicati al Sistema delle Aree Protette e degli
sport acquatici, nonché la partecipazione della Riserva Monti Navegna e Cervia
ai campus estivi organizzati dalla Federazione Italiana Sci Nautico e
Wakeboard, organizzando per ogni gruppo di partecipanti un’escursione con il
supporto dei Guardiaparco della Riserva e fornendo materiali promozionali
dell'Area protetta.
Il Presidente della Riserva Giuseppe
Ricci, ha espresso profonda soddisfazione per questa importante collaborazione:
“oggi abbiamo fatto un altro passo importante per la nostra Riserva.
Allarghiamo la rete con i soggetti di sviluppo delle nostre vallate e questa
simbiosi tra sport, natura ed ecologia rappresenta il nostro futuro”.
Ultimo aggiornamento
18 maggio 2019
Pubblicato da:
Arianna Agostini