Il naturalista della Riserva Andrea Pieroni interviene alla manifestazione del SIMBAS

Data: 7  ottobre  2017

RIETI – Il naturalista Andrea Pieroni in servizio presso la Riserva Regionale del Monte Navegna e Monte Cervia sarà presente agli eventi del fine settimana nell’ambito del progetto Simbas finanziato dalla Regione Lazio.
In particolare Sabato 7 ottobre, alle 17, presso la Sezione Archeologica del Museo Civico di Rieti, via S. Anna 4 (ingresso libero), avrà luogo la presentazione del volume fotografico Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto, esperienza artistica e umana di Matteo Luciani.
A presentare il volume interverrà proprio Andrea Pieroni, della Riserva Naturale del Monte Navegna e del Monte Cervia.
Il libro è il prodotto finale di tre anni nei quali l’Autore ha studiato il rapporto tra i lupi e i pastori, cercando anche possibili strategie per una coesistenza pacifica.
Nell’opera, uomini e lupi vengono descritti come due mondi che si intersecano tra loro in numerose occasioni, condividendo molto più di quello che si creda.
Il libro si prefigge lo scopo di contribuire alla rivalutazione e alla consapevolezza del nostro considerevole patrimonio naturalistico, dal quale noi tutti dipendiamo, e di trovare una soluzione al problema della coesistenza tra il lupo e le attività umane che si svolgono nell’ambiente in cui si vive.
Il resto del programma prevede appuntamenti Venerdì 6 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30, nell’ambito del progetto Terra Antica e comunità in movimento, si svolgerà una visita guidata alla scoperta del Seicento, intitolata Il Barocco Romano a Rieti. L’itinerario dell’evento toccherà la Chiesa di San Rufo e Carpoforo e la Sezione Storico-Artistica del Museo Civico di Rieti, sotto la guida della Dott.ssa Letizia Rosati.
Appuntamento alle 17.30 presso i portici del Comune, in piazza Vittorio Emanuele II (ingresso al museo 3 euro, gratuito per i primi 20 prenotati). Prenotazioni al numero 3471788288. Organizzazione: Associazione Culturale Rearte.
Domenica 8 ottobre infine alle ore 16.00. presso l’Anfiteatro Romano di Monteleone Sabino, spettacolo dal vivo Storie di terra, storie di uomini realizzato da Opus in Fabula con l’organizzazione di Associazione Culturale Amarganta (ingresso libero). 
Simbas è il sistema museale per l’alta sabina nato alla fine del 2016 tra vari enti locali della provincia di Rieti nato con l’intento di promuovere la creazione di un sistema culturale diffuso sul territorio della provincia di Rieti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

7  ottobre  2017

Pubblicato da:

Vincenzo  Lodovisi