In pubblicazione il bando per la gestione dell’Ostello di Marcetelli

Data: 14  aprile  2017

Con determinazione del Direttore nr. 76 del 13 aprile 2017 è stato approvato il bando per la gestione dell’Ostello di Marcetelli. Il bando è parte di un progetto finanziato dalla Regione Lazio consistente in nel coinvolgimento di 10 giovani e di 10 anziani nello svolgimento delle seguenti attività:
- Gestione e apertura al pubblico della "Bottega del Parco" spaccio di prodotti alimentari e tradizionali
- Apertura al pubblico, custodia e vigilanza dell’Ostello "il Ghiro" durante le attività coordinate dalla riserva naturale o da un terzo allo scopo delegato;
- Preparazione dell’ostello per l’accoglienza di gruppi e singole persone;
- Gestione delle prenotazioni e degli afflussi dei visitatori,
- Promozione delle attività dell’ostello e della "bottega" nonché dell’aggregazione sociale e culturale in riferimento ai valori del territorio
- Predisposizione, a partire da Marcetelli, di un sistema di guide e informazioni per i visitatori strutturato su almeno 2 itinerari escursionistici, 2 itinerari e percorsi per bambini e famiglie, 5 proposte per diversamente abili, 5 proposte di fruizione del territorio delle due Vallate del Salto e del Turano.
- Realizzazione di un Sistema di approvvigionamento dei prodotti della bottega del parco per il quale almeno il 10% di quanto commercializzato provenga dai comuni delle Vallate del Salto e del Turano, almeno il 40% dalla provincia di Rieti.
- Consolidamento di rapporti con il territorio per cui vi sia coordinamento tra iniziative che attraggono visitatori e la recettività.
- Creazione di un Gruppo di Acquisto solidale (GAS) finalizzato alla gestione degli acquisti alimentari della popolazione residente e di quella che fruisce dei luoghi;
Il progetto è realizzato in partnership con l’Associazione GAE che provvederà a coordinare le attività.
Sono ammessi a partecipare al progetto numero 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e numero 10 anziani attivi ed autosufficienti di età superiore ai 60 anni.
Possono partecipare al progetto tutti i cittadini dell’Unione Europea .
Le domande devono prevenire entro e non oltre le ore 12 del 2 MAGGIO 2017 presso la sede della Riserva Naturale, Via Roma 33, varco Sabino o VIA PEC all’indirizzo info@pec.navegnacervia.gov.it
in caso di invio di raccomandata non fa fede il timbro postale.
Le domande incomplete, non firmate, illeggibili non verranno prese in considerazione
ogni altro dettaglio è reperibile negli allegati consultabili in calce al presente comunicato

Documenti Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14  aprile  2017

Pubblicato da:

Vincenzo  Lodovisi