La Riserva Naturale inclusa tra gli enti che partecipano ai progetti di servizio civile a favore dei Comuni colpiti dal sisma

Data: 10  aprile  2017

La Regione Lazio con la determinazione G04065 del 30/03/2017 ha approvato i progetti di Servizio Civile di competenza regionale a favore delle aree colpite da sisma delle regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche in risposta all’avviso pubblico del Dipartimento per la Gioventù e il Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29/12/2016.
4 i progetti approvati che prevedono il coinvolgimento di 279 volontari.
Assistenza: dalle persone alla Comunità, progetto di Assistenza alle fasce deboli; #Amiamola, nell’ambito della Educazione e promozione culturale, con particolare riferimento al supporto alle Amministrazioni Locali impegnate nei processi di ricostruzione e di ritorno alla normalità; Per una cultura della prevenzione dei rischi nel settore della Protezione civile; #Siriparte con il patrimonio artistico e la cultura, per la tutela e salvaguardia del Patrimonio artistico e culturale.
Gli enti di Servizio Civile della Regione Lazio si sono riuniti e messi in rete per realizzare progetti a sostegno dei 15 Comuni terremotati della Provincia di Rieti.
  Gli enti che si sono consorziati sono Diciassette. Hanno riunito le loro competenze e le loro conoscenze del territorio per realizzare 4 progetti in grado non solo di favorire il ritorno delle popolazioni alla normalità ma di farlo grazie al coinvolgimento dei giovani del territorio stesso. 
I progetti sviluppati riguardano tutti i 4 settori di intervento previsti dal Bando: Assistenza alle fasce deboli, Protezione civile, Educazione e promozione culturale le, Tutela e salvaguardia del Patrimonio artistico e culturale. I progetti, nel complesso, prevedranno il coinvolgimento di 279 giovani che, a breve, potranno presentare la propria candidatura per supportare gli enti nel lavoro di ripresa del territorio colpito dal sisma.
Nel dettaglio i progetti che sono stati approvati sono:
1. Progetto “Dalle persone alla Comunità” di Assistenza alle fasce deboli. Capofila del progetto che coinvolge 97 volontari è il Centro di Servizio del Volontariato CESV, in coprogettazione con ASL Rieti, Consorzio sociale Rieti 1, VI Comunità Montana del Velino, Associazione Nazionale Croce Rossa Italiana, Caritas, Coop. Loco Motiva, Associazione Musikologiamo, Centro di Servizio del Volontariato SPES di Rieti, Quattrostrade.
2. Progetto “Per una cultura della prevenzione dei rischi” nel settore della Protezione civile. Capofila del progetto che coinvolge 39 volontari è Centro di Servizio del Volontariato SPES, in coprogettazione con Istituto Nazionale Superiore in Formazione Operativa di Protezione Civile, Associazione Nazionale Croce Rossa Italiana, Comune di Cittaducale, Comune di Rieti, Istituto Comprensivo Minervini di Rieti, Centro di Servizio del Volontariato CESV.
3. Progetto “#Amiamola” nell’ambito della Educazione e promozione culturale, con particolare riferimento al supporto alle Amministrazioni Locali impegnate nei processi di ricostruzione e di ritorno alla normalità. Capofila del progetto che coinvolge 83 volontari è Comune di Rieti, in coprogettazione con la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, ENAS Nazionale Rieti, ENAC Nazionale Rieti, Consorzio sociale Rieti 1, VI Comunità Montana del Velino – Posta (RI).
4. Progetto “#Siriparte” per la tutela e salvaguardia del Patrimonio artistico e culturale, presentato dalla Provincia di Rieti per un totale di 60 giovani operatori di servizio civile.
La Riserva Naturale partecipa in coprogettazione, grazie alla esperienza maturata nel campo dal dr. Giovanni Piva, al progetto #Amiamola che prevede l'' utilizzazione di 83 volontari.

Documenti Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10  aprile  2017

Pubblicato da:

Vincenzo  Lodovisi