Prende corpo la strategia di conservazione dell’ape ligustica - calendarizzati eventi formativi
Data: 14 febbraio 2017
Si estende il rapporto di collaborazione con l’Associazione Apicoltori Alto Lazio che individua il territorio della Riserva Naturale come privilegiato per la salvaguardia della specie ligustica, una specie di ape autoctona insidiata da molte ibridazioni.
Il ciclo di iniziative avrà inizio il 14 febbraio con un incontro operativo tra gli esperti dell’AAAL e gli apicoltori che si terrà presso il Comune di Rocca Sinibalda alle ore 10,00.
A seguire, il 24 febbraio, a Rivodutri l’Associazione apicoltori Alto Lazio terrà un corso sulla genetica dell’ape ligustica al fine di formare gli apicoltori sulle varie problematiche e prospettive che caratterizzano questa specie di ape presente in Italia.
Infine l’11 marzo 2017 presso la sala universitaria della Provincia di Rieti con inizio alle ore 9,30 si terrà una giornata divulgativa sul progetto di miglioramento territoriale della Apis mellifera ligustica (Spinola 1806). La giornata ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Rieti mentre il progetto, definito e promosso da Associazione Apicoltori Alto Lazio e Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia e Università di Perugia DSA3 è condiviso anche dalla Riserva Naturale Tevere Farfa, Parco Regionale dei Monti Simbuini e Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
Ultimo aggiornamento
14 febbraio 2017
Pubblicato da:
Vincenzo Lodovisi