Reportage di un workshop - riflessioni a margine

Data: 18  novembre  2016

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
"Tra i colori dell’autunno, nella Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, sulle rive del Lago del Turano, nei giorni 17 e 18 novembre 2016, si è tenuto il Workshop residenziale sull’Educazione Ambientale di Sistema nelle Aree Naturali Protette della Regione Lazio, rivolto agli operatori dei Parchi che si dedicano e lavorano nel settore dell’educazione ambientale, nelle diverse figure professionali rappresentate: Guardiaparco, Naturalisti, Agroforestali, Operatori, Tecnici amministrativi, Tecnici della Comunicazione…
Il workshop è stato realizzato dalla Regione Lazio, nella persona della Dott.ssa Alessia Paplomatas, Dirigente dell’Area Educazione, Informazione e Coinvolgimento sociale in materia ambientale e di Sostenibilità, come esigenza di dare ordine alle tante risorse umane e progettuali già presenti nelle Aree Protette, con la finalità di iniziare a costruire un Piano di Lavoro dell’Educazione Ambientale di Sistema, a partire dalla conoscenza di quello che c’è sul territorio e dalle proposte che vengono dal territorio stesso.
Attraverso la modalità dinamica del “World Cafè”, si è parlato di condivisione dell’approccio e del modello educativo; si è riflettuto su quali potrebbero essere le nuove tematiche, alla luce degli eventi e di ciò che succede nel mondo; si sono individuate nuove figure di interlocutori, rappresentati non più solo dalla “popolazione scolastica”, ma legati alla politica e alle amministrazioni locali, al mondo informatico e dei social networks, ai recenti flussi di migranti.
Altri aspetti sono stati accennati: dall’approccio interattivo e dinamico con il destinatario, ai partners potenziali quali Università, Associazioni locali, Anziani, ISPRA, Associazioni venatorie, etc; dall’ipotesi di un''''organizzazione e gestione regionale dell’educazione ambientale, alla proposta di creazione di una rete tra gli operatori per la condivisione di idee, progetti, esperienze e competenze.
E’ stato un momento di confronto, a tratti anche molto impegnativo, ma non sono mancati convivialità e leggerezza, bei ricordi, humor e risate, una breve escursione e degustazioni (anche fino a tarda notte!).
Ma soprattutto è emerso che, per noi Gente dei Parchi, che lavora sul campo, ancora dopo tanti anni, c’è passione e una gran voglia di mettersi in gioco, la voglia di produrre, o quantomeno di inspirare, un cambiamento.
Nell’attesa dei prossimi sviluppi, ringraziamo infine i colleghi della Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, nella persona del Direttore Dott. Luigi Russo, per l’organizzazione, la costante presenza e l’ospitalità."
(ndr. l''''autore preferisce restare anonimo)

Immagini Allegate

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22  novembre  2016

Pubblicato da:

Vincenzo  Lodovisi