A Posticciola l’APPESO, l’evento conclusivo del Castello dei Destini Inventati
Data: 11 settembre 2016
Domenica 11 settembre 2016, nella frazione di Posticciola, in Comune di Roccasinibalda, si terrà l’evento conclusivo del Castello dei Destini Inventati #2016, manifestazione organizzata dal Comune di Rocca Sinibalda in collaborazione con la Comunità Montana del Turano, i comuni del Turano, la Riserva Monti Navegna e Cervia e il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio.
La serata prevede l’esibizione della band Mattia Caroli & i Fiori del Male, una delle giovani band più importanti di Rieti, reduce da una doppia tournèe europea e con il primo album in uscita. L’esibizione sarà dedicata ad Amatrice, Accumoli e tutte le popolazioni colpite dal terribile terremoto del 24 agosto.
A latere dell’iniziativa le Associazioni e Proloco di tutta la Valle del Turano organizzeranno la distribuzione dell’amatriciana, il cui ricavato sarà devoluto ad un apposito fondo per la ricostruzione.
Insieme alla Riserva Naturale Navegna e Cervia, alla cooperativa Campagna Sabina e Slow Food, dopo il mercato delle eccellenze agricole che si terrà durante la giornata a Rocca Sinibalda, lanceremo "Strampellino l’Amatriciano", un panino guarnito che sarà distribuito in occasione della giornata negli appositi stand e il cui ricavato si aggiungerà ai fondi per la ricostruzione.
Il Castello dei destini inventati è un progetto culturale pluriennale, avviato nel 2014, ideato, come grande cantiere culturale e tecnologico, successivamente al recupero del Castello di Rocca Sinibalda, uno dei più suggestivi castelli d’Europa.
Il progetto, iniziato tre anni fa, ha rappresentato la scommessa di un territorio di far leva sulla cultura, la modernità e la sperimentazione anche tecnico-scientifica per favorire la sua rigenerazione.
"Questo territorio si evidenzia ogni giorno come una miniera d’iniziative di spessore- è l’apprezzamento del direttore della Riserva Naturale Luigi Russo - e la collaborazione tra Enti è l’elemento in più che consente di progettare un futuro fondato sulla cooperazione territoriale e sulla sostenibilità."
Ultimo aggiornamento
11 settembre 2016
Pubblicato da:
Vincenzo Lodovisi