Natura in Campo è una certificazione che la Regione ha ideato per far conoscere e valorizzare le migliori esperienze agricole ed artigianali provenienti dalle aree protette.

La Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia da tempo promuove il progetto anche mediante la realizzazione annuale di un mercatino teso a promuovere l’esposizione e la commercializzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei produttori agricoli, degli allevatori e degli artigiani locali. Quella dell’anno 2016 “Il Mercato dei prodotti agroalimentari locali ed artigianali” sarà ospitata da Roccasinibalda l’11 settembre 2016 dalle ore 10,00 fino al tramonto.

Roccasinibalda, il Comune più popoloso della Riserva Naturale, è noto per la presenza di un magnifico maniero medievale (visitabile su prenotazione) in posizione dominante sulla la Valle del Turano.

Nella piazza principale, piazza della Vittoria, saranno presenti espositori provenienti sia dal territorio della Riserva Naturale sia dai territori contermini che sono legati però dalla caratteristica di rappresentare la genuinità assoluta dei prodotti esposti ed in vendita.

A sostenere l’iniziativa unitamente a Comune e Pro-Loco di Roccasinibalda, l’associazione turanense “Andar per Lago Monti e Castelli” nonché la sezione reatina di Slow Food che con questa partnership ha voluto concedere un riconoscimento indiretto alla iniziativa.

La Riserva ha accolto la campagna internazionale lanciata da Slow Food, e la Cooperativa Campagna Sabina proporrà l’iniziativa benefica “Strampellino l’amatriciano” – dichiara Laura Ciacci fra gli organizzatori in rappresentanza di Slow Food e della Cooperativa Sociale Campagna Sabina - che consiste nella distribuzione di un panino guarnito i cui proventi saranno devoluti a favore del progetto “Un Futuro per Amatrice”.

“Stiamo raccogliendo molte adesioni da parte di espositori locali e provenienti dal territorio provinciale, di questo va dato atto sia a Slow Food che alla Associazione Andar per Lago – sostiene il direttore della Riserva Naturale Luigi Russo – del resto anche grazie alla positiva collaborazione che ci hanno accordato sia Comune che Pro-loco di Roccasinibalda la parte logistica sta procedendo oltre ogni più rosea aspettativa; da parte nostra moltiplicheremo gli sforzi affinché l’iniziativa si svolga secondo i migliori auspici”.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11  settembre  2016

Pubblicato da:

Vincenzo  Lodovisi