A Nespolo il Comune ospita una mostra per ricordare i prigionieri di guerra italiani in America
Data: 30 luglio 2016
L’amministrazione comunale di Nespolo ospiterà, dal 30 luglio al 3 settembre 2016, presso l’Ostello Comunale, la mostra fotografica intitolata “I prigionieri di guerra italiani a Camp Letterkenny, Chambersburg, Pennsylvania, 1944 – 1945.”
La mostra, allestita in collaborazione con la Pro-loco di Nespolo ed i parenti dei prigionieri di guerra di Letterkenny, illustra la storia dei 1200 prigionieri italiani cooperatori nel campo di Letterkenny, nel settantesimo anniversario del rimpatrio degli ultimi prigionieri italiani dagli Stati Uniti.
La detenzione dei prigionieri viene presentata nei vari aspetti: il trattamento, la vita nel campo, la musica e lo sport, il giornale del campo, la corrispondenza, la religione, i rapporti con gli italo-americani.
Il campo di Letterkenny, paradigmatico nel panorama dei campi di prigionia dei militari italiani che cooperarono con gli americani, presenta un particolare interesse in quanto i prigionieri vi hanno costruito una Chiesa, con relativo campanile, utilizzando esclusivamente materiali di recupero, diventata in seguito monumento nazionale.
Tra coloro che impegnarono il proprio tempo libero in questa iniziativa ci fu anche il nespolese Giovanni Appi che sarà ricordato dalle figlie Paola ed Itala.
La mostra è curata dal dott. Flavio Giovanni Conti, studioso di Storia contemporanea, che si occupa da anni della prigionia nella seconda guerra mondiale, tema su cui ha scritto vari saggi e articoli.
Per l''editore il Mulino ha pubblicato nel 1986 “I prigionieri di guerra italiani, 1940 - 1945” e nel 2012 “I prigionieri italiani negli Stati Uniti”.
Durante le ricerche dello storico Conti è nata la collaborazione con Antonio Brescianini, sindaco di Vimodrone (MI), figlio di uno dei prigionieri di Letterkenny, che ha permesso di rintracciare moltissimi altri parenti dei prigionieri, che sarà presente alla cerimonia di inaugurazione.
L’amministrazione comunale di Nespolo intende con questa mostra contribuire a conservare la memoria di quei militari italiani che durante il secondo conflitto mondiale dovettero sopportare la dolorosa vita di prigionia (sia pure negli Stati Uniti dove probabilmente fu la meno dura), per anni lontani dalle proprie famiglie.
Il programma prevede per il 30 luglio alle ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune la presentazione della mostra alla presenza del curatore prof. Flavio Conti, il sindaco di Vimodrone Antonio Brescianini le figlie di Giovanni Appi – Itala e Paola – il presidente della Pro-loco di Nespolo Giovanni Cavallari. Presiederà il sindaco di Nespolo dr. Luigino Cavallari. Alle 18.00 presso l’ostello del Comune, la mostra sarà inaugurata alla presenza delle autorità.
Ultimo aggiornamento
30 luglio 2016
Pubblicato da:
Vincenzo Lodovisi