Laudato Si''; Papa Francesco.
Data: 8 luglio 2016
Il prossimo 8 Luglio alle ore 16.30 il Castello di Rocca Sinibalda farà da cornice ad una Riflessione sulla Lettera enciclica Laudato Si'' di Papa Francesco.
La lettera oltre a rivelarsi un profondo inno alla vita è un appello urgente per la tutela della nostra " Casa Comune". E'' la consapevolezza di un Papa che accetta le tesi della scienza a riguardo i cambiamenti climatici che dichiara la necessità di un alleanza tra scienziati e religiosi per tutelare l''ambiente in cui stiamo vivendo.
E'' una critica al modo di gestione del pianeta imposto anche dalla globalizzazione.
Questo è il contenuto dell''enciclica, il Papa nell''introduzione rivolge il suo invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui staimo costruendo il futuro del pianeta, abbiamo bisogno di un confronto, afferma, perchè la sfida ambientale riguarda indistintamente tutti, La Terra protesta per il male che gli provochiamo a causa dell''uso ed abuso irresponsabile dei beni.
Siamo cresciuti credendo che eravamo suoi proprietari e quindi quasi autorizzati a saccheggiarla, mai abbiamo maltrattato ed offeso la nostra casa comune come negli ultimo due secoli, e molti sforzi, conclude Papa Francesco, per cercare soluzioni concrete alla crisi ambientale sono frustrati dal rifiuto dei potenti e dall''indifferenza degli altri; gli atteggiamenti che ostacolano le soluzioni vanno dalla negazione del problema all''indifferenza ed alla cieca fiducia nelle soluzioni tecniche.
Interverranno: Luigi Russo, Direttore della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia; Tiziana Banini , Docente di Geografia all''Università La Sapienza; Giuliano Tallone, Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale e Governance del Sistema delle Aree Naturali Protette; Maurilio Cipparone, Consigliere della Fondazione Roffredo Caetani; Paolo Cacciari, Associazione per la Decrescita; Domenico Pompili, Vescovo di Rieti; il Saluto di benvenuto sarà dato da Giancarlo Marotti, Sindaco di Rocca Sinibalda; Enrico Pozzi, docente di Sociologia Università La Sapienza; Mario Assennato, Commissario Straordinario Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia; Vito Consoli, Direttore Direzione Ambiente e Sistemi Naturali; modera il giornalista RAI Tommaso Ricci.
Ultimo aggiornamento
1 luglio 2016
Pubblicato da: