Un gioiello di biblioteca incastonato tra le rocce di una Riserva Naturale e ai piedi di un antico borgo

Data: 18  marzo  2016



“Profumo di caffè, spazio per nutrire la mente ma anche per saziare l’anima con versi poetici, haiku e accarezzare con lo sguardo sculture. Luogo d’ispirazione che apre l’invito a un viaggio nell“ inconscio poetico” nella propria valle interiore in cui convivono qualità uniche, struggenti, umane e divine.”




Nel piccolo paese di Vallecupola, frazione di Rocca Sinibalda, è stata inaugurata nel 2014 la Biblioteca Angelo di Mario che conserva oltre 9000 volumi.
Inserita dal Ministero dei Beni Culturali in SBN per il riconosciuto, elevato e prestigioso valore culturale, è tuttora gestita dall’associazione intitolata ad Angelo di Mario e continua ad attrarre da tutto il mondo studiosi delle lingue antiche.
Angelo di Mario, figura poliedrica, spazia dalla scultura alla poesia. È ancora ad oggi una figura di riferimento per lo studio della civiltà e della lingua estrusca.
Dopo la morte, su richiesta pronunciata in vita da Angelo di Mario, la famiglia ha concretizzato la volontà di rendere accessibile il suo sudato con amore patrimonio intellettuale ed artistico.
Così, dopo alcuni lavori di ristrutturazione e una pallida tinteggiata gialla è stato possibile aprire al pubblico la Biblioteca Casa Museo Angelo di Mario.
Tra gli obiettivi dell’Associazione c’è anche quello rivolto alla ideazione di eventi, progetti e manifestazioni per la promozione del territorio.
E’ stata avviata la raccolta fondi per organizzare una giornata per riscoprire e raccontare la storia della vallata sulle note del cantautore Eugenio Bennato.
“Te la racconto io la mia storia” è il progetto destinato agli alunni delle scuole che sono stati coinvolti nella riscoperta delle tradizioni locali attraverso laboratori come quello per la lavorazione del formaggio pecorino sotto la guida esperta del Pastore Angelino di Vallecupola.
Fin dal primo momento, la Riserva ha ritenuto importante per il territorio e per i suoi obiettivi istituzionali la nascente realtà della Biblioteca Di Mario auspicando che il suo contributo potesse contagiare e creare sinergia nel territorio dei comuni della Riserva. Proprio con questo spirito, La Riserva ha individuato nella Bibioteca Di Mario uno dei cardini del progetto per il Servizio Civile Nazionale “Biblioteca Diffusa” . Il progetto che è in fase di avvio vedrà impegnati due giovani per un anno.
Per maggiori informazioni su questa preziosa biblioteca: Clicca qui

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18  marzo  2016

Pubblicato da: