La Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia a “Rieti Città Amica dei Bambini” mercoledi 20 maggio presenta “Equilibri Naturali”
Data: 20 maggio 2015
Mercoledi 20 maggio ore 10:00 a Palazzo Dosi, la Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia presenta l''''evento tematico “Equilibri Naturali”.
“Equilibri Naturali” è un progetto innovativo di educazione ambientale e animazione socio-culturale che ha come obiettivo prioritario quello di favorire il benessere psicofisico dei bambini attraverso lo sviluppo di più occasioni di contatto con gli ambienti naturali. Ad illustrare il progetto ci sarà un esperto di rilevanza internazionale, il Prof. Maurilio Cipparone, Componente del Comitato Esecutivo per l’Europa della WCPA, Commissione Mondiale per i Parchi dell’IUCN e leader della “task force” europea formazione per le aree protette. Parteciperanno al dibattito Stefania Mariantoni, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie del Comune di Rieti, Carlo Ubertini, Assessore Ambiente e Ecologia del Comune di Rieti, Mario Assennato, Commissario Straordinario Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, Luigi Russo, Direttore Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia.
Mercoledi 20 maggio ancora appuntamenti da non perdere. Oltre alle consuete attività laboratoriali presso gli Istituti Comprensivi cittadini, alle ore 09:00 la Sala Consiliare della Provincia di Rieti ospiterà i lavori di un incontro di assoluta attualità: “Una navigazione consapevole”, a cura della Polizia Postale. Un utilizzo consapevole della rete e un corretto utilizzo delle tecnologie informatiche da parte dei minori può infatti aiutare ad evitare spiacevoli conseguenze durante la navigazione sul web.
Nel pomeriggio, dalle ore 16:00 numerosi gli appuntamenti fra Piazza Mazzini e Piazza Oberdan: laboratori creativi, punti di informazione, ascolto e prevenzione, letture ed arte del riciclo.
Alle ore 17:00 a Palazzo Dosi nuovo evento della ricchissima sezione formativa di questa edizione di “Rieti Città Amica dei Bambini”. Kalliopi Vatougia, Pedagogista-Progettista presenterà il suo libro “Perdona il padre e la madre – come far crescere meglio i tuoi figli”. Il perdono genitoriale è una scelta di fronte alla quale, prima o poi, vengono a trovarsi le persone chiamate ad affrontare gli errori commessi dai propri genitori nei loro confronti e che talvolta condizionano la loro vita adulta. Un dibattito sul tema del perdono genitoriale al quale interverranno, oltre all''''autore del libro, Stefania Mariantoni, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie del Comune di Rieti, e Amato Luciano Fargnoli, Psicologo, Criminologo, Psicoterapeuta.
Info sul sitowww.rietiamicadeibambini.it e la pagina facebookrieticittàamicadeibambini.
Ultimo aggiornamento
20 maggio 2015
Pubblicato da:
Vincenzo Lodovisi